Last update 11.1.2021
A causa di COVID-19 e del totale rinnovamento della mostra,
il Cine Museo 65 rimarrà probabilmente chiuso fino alla primavera 2021.
Su richiesta c'è la possibilità di una visita guidata privata per 1-3 persone.
Prezzo CHF 30.-. Contattateci.
Vintage 1922-1987.
Un’esposizione che introduce alla storia del cinema fai-da-te, con una vasta gamma di filmati amatoriali, cineprese, proiettori e altri apparecchi che hanno fatto la storia.
Collezione Rolf Leuenberger con oltre 2000 oggetti.
Gli anni d’oro di Agfa, Bauer, Braun, Beaulieu, Bell & Howell, BOLEX Paillard, Kodak, Nizo, Pathé Baby, Zeiss Ikon, ...
I formati vanno dal 8, Super8, 9.5 fino al 16 mm.
Aperto
Da aprile a ottobre, ogni domenica,
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Oppure su richiesta tutto l'anno.
Ingresso
Adulti CHF 5.-
6-16 anni CHF 3.-
Su richiesta, visita guidata per
gruppi.
Ubicazione del museo
Sala Quercia
Ristorante albergo i Grappoli
via Grappoli 12
CH-6997 Sessa
Ubicazione/Arrivo
Situato a Sessa (TI), nel Malcantone, dista 10 minuti in auto da Ponte Tresa e dal Lago di Lugano (CH) e, 15 minuti da Luino e dal Lago Maggiore (I).
Con i mezzi pubblici, in autobus da Ponte Tresa, fermata "Sessa, Cimitero”.
Offriamo (a condizioni da concordare)
Si possono ammirare,
non solo con la vista e l'udito ma anche con il tatto, i gioielli che hanno segnato la vita di generazioni di cinedilettanti e non a partire dagli anni venti.
Found footage,
in ambito cinematografico, descrive la pratica di riutilizzare filmati già esistenti per creare nuovi testi filmici; significa, in altri termini, “prendere materiale dal passato per creare nuove esperienze della visione”.
Siete anche voi un amante della bellissima arte del film e del suo prezioso patrimonio?
Allora vi aspettiamo per una visita,
a richiesta anche guidata.
... se disponete di vecchie cineprese, proiettori, filmati, manuali d'uso, libri o altro materiale cinematografico e non volete semplicemente buttarli via, noi li accettiamo con piacere.
Riconoscimento nazionale per Cine Museo 65
Sessa si arricchisce di un nuovo museo
Inaugurato nel 2015, il Cine Museo 65 di Sessa è stato riconosciuto dall'Associazione dei musei svizzeri VSM/ASM, organismo che raggruppa e rappresenta oltre 750 realtà espositive sparse sul territorio nazionale.
Istituto presso l'albergo I Grappoli, il Cine Museo 65 espone, a turni regolari, più di 2mila apparecchi legati al mondo delle riprese amatoriali: cimeli, strumenti vari e filmati che vanno dal 1922 fino al 1987, almeno 65 anni.
L'anima del museo è Rolf Leuenberger. Filma dall'età di 15 anni, soprattutto in occasione dei suoi viaggi. Nel 2010 è stato incaricato di organizzare il 75.mo Festival nazionale del film e video a Spiez, dove ha incontrato numerosi veterani amanti del cinema non commerciale preoccupati per la sorte dei loro «attrezzi» che spesso non trovano una continuità d'interesse in famiglia e rischiano di finire nel dimenticatoio. Ecco allora nascere l'idea del museo, che grazie a fortunati incontri e a una continua ricerca fra mercatini d'antiquariato, broccanti e soprattutto privati, si compie nel 2015.
L’obiettivo di Rolf Leuenberger è di riuscire a documentare per le future generazioni la storia e l'evoluzione del cinema non commerciale.
In un'epoca dove per tutti è normale scattare foto e filmare, Rolf racconta di cineprese, proiettori, pellicole con impressi eventi di famiglia, viaggi, cronache di avvenimenti felici e tristi... Racconta la storia grazie alle immagini di gente comune in luoghi comuni. Leuenberger non colleziona solo pezzi: uno dei suoi desideri è permettere ai vecchi 8 millimetri (1932-1965) e Super 8 (1965 ai nostri giorni) di rivivere.
Il suo sogno nel cassetto è la creazione di un atelier (AFA-Sessa) che permetta di toccare e di utilizzare con il giusto rispetto questi cimeli.
Per realizzarlo ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a svolgere lavori di inventario, di controllo degli oggetti e della loro manutenzione. Non occorrono particolari abilità o competenze ma solo affidabilità, perseveranza e tempo.
Si possono annunciare giovani, a partire da 16 anni, fino ai pensionati, donne e uomini, l’importante è la voglia e il piacere di collaborare.
Interessati sono pregati di prendere contatto.
Per qualsiasi
potete contattarci.